Canali Minisiti ECM

Epatite C, in arrivo due nuovi superfarmaci in Ue

Infettivologia Redazione DottNet | 26/06/2017 14:44

Da Ema ok con la procedura accelerata: sono attivi su tutti i ceppi

Arrivano due nuovi superfarmaci per l'epatite C. L'Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha infatti raccomandato l'autorizzazione alla vendita nell'Unione europea di due antivirali, attivi contro tutti i genotipi del virus e che possono essere utili ai pazienti che non possono usare o su cui non funzionano le terapie finora disponibili.    I due farmaci sono stati i primi ad essere valutati con un meccanismo di valutazione accelerata (entro i 120 giorni), in modo da renderli disponibile il prima possibile ai pazienti.  

Entrambi appartengono alla famiglia dei superfarmaci che hanno trasformato le terapie contro l'epatite C, che in Europa colpisce 15 milioni di persone. Funzionano bloccando le proteine essenziali alla replicazione del virus della malattia, hanno un alto tasso di cura e non richiedono l'uso concomitante dell'interferone, spesso poco tollerato e con forti effetti collaterali. Uno contiene due antivirali di nuova generazione ad azione diretta, il glecaprevir e il pibrentasvir, mentre l'altro è composto da sofosbuvir e velpatasvir. L'opinione del Comitato sui medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Ema sarà ora inviata alla Commissione Europea, che dovrà decidere se autorizzare la vendita dei due farmaci attraverso una procedura accelerata.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"